

NOESIS
Libera Associazione per la diffusione e lo studio delle
discipline filosofiche
Per il ciclo di conferenze 2025/2026 l'associazione Noesis ha programmato una serie di incontri che partiranno a novembre e si terranno a Bergamo, al liceo Mascheroni e in altre sedi storiche della città e della sua provincia. Saranno presenti dei relatori che abbiamo già avuto il piacere di ospitare, e altri nuovi: Salvatore Natoli, Carlo Sini, il nuovo Presidente Noesis, Enrico Giannetto, molti altri ancora. Gli incontri ruoteranno intorno al tema "LE FORME DELL'AMORE".
IL SALUTO DEL FONDATORE
GIOVANNI Paninforni
NOESIS BERGAMO UNA STORIA LUNGA 33 ANNI Correva l’anno 1993, prima decade di novembre. Sui muri dei corridoi dell’Istituto Vittorio Emanuele II appariva un foglio di quaderno su cui era scritto con pennarello: LEZIONE DI STORIA DELLA FILOSOFIA. STASERA, Aula 23, ore 20.00. Così iniziava quell’evento in sostituzione della promessa dell’allora Ministro dell’Istruzione di voler, cioè, introdurre anche negli Istituti Tecnici l’insegnamento della filosofia, intenzione poi dispersa nel vento. Dopo appena due, tre lezioni, L’Eco di Bergamo si impossessava dell’evento e usciva con un titolo suadente del Giornalista Sig. Colombo: “I diplomati ragionieri dell’Istituto Vittorio Emanuele II, SONO TORNATI A SCUOLA PER STUDIARE FILOSOFIA. Hanno riscoperto l’interesse per la materia”. E continua: “di certo la Filosofia si sta riprendendo numerosi varchi tra i giovani, molti dei quali la scoprono o riscoprono con vivo interesse. Non c’è quindi da meravigliarsi se anche gli studenti di un Istituto tecnico commerciale di Bergamo sono stati presi nella morsa della Filosofia. Ogni martedì sera verso le 20.00 i ragionieri diplomati al Vittorio Emanuele II tornano sui banchi di scuola per seguire il Corso.Dice il Prof. Paninforni: gli proponiamo un duplice obiettivo: primo, colmare quel vuoto umanistico che gli istituti tecnici solitamente lasciano, secondo mantenere quel legame affettivo-culturale con la scuola che si è naturalmente creato nei giovani. Conclude il giornalista: “Il Corso di Storia della filosofia è gratuito per chi lo frequenta e anche per chi lo conduce”. I primi due anni li ho gestiti da solo svolgendo la storia della filosofia Antica e Medioevale. Al Terzo anno ho ricevuto collaborazione da alcuni docenti dei Licei di Bergamo e dell’Università. Al quarto anno mi sono avvalso di docenti dell’Università di Bergamo e poi di Milano con i Sini, Reale, Cacciari. Compresi che il fenomeno si stava allargando. L’amministrazione del Corso esigeva delle spese e quindi si conduceva una economia familiare. In seguito nel 2004, da quando si creò l’Associazione con Diritto giuridico si vennero a distribuire i vari uffici secondo Statuto. Nel 2007/2008 cambiamo sede e troviamo accoglienza presso l’Auditorium del Liceo Lorenzo Mascheroni di Bergamo. Ma non ci accontentiamo, a volte ricorriamo a sedi prestigiose: il Teatro Sociale di Città Alta, oppure per un anno il Centro Congressi Papa Giovanni XXIII, altri anni invece in modo saltuario. L’affluenza è numerosa nelle sedi suddette, ma anche al Liceo Mascheroni avevamo il tutto esaurito: 350 presenze e pure uditori seduti sugli scalini ai lati della sala! I corsi comprendevano 20 e più incontri a Bergamo, ma poi in provincia alcune sedi realizzavano 4/5 incontri ogni anno, come Zogno, Casazza, Treviglio ecc. Dalla provincia giungevano richieste da S. Pellegrino, Liceo Scientifico di Zogno, Villa d’Almè, Almè, Almenno S. Salvatore, Mozzo, Calcio, Covo, Martinengo, Casazza, Lovere, Seriate, Nembro, Albino, Clusone ecc... I relatori portavano a Bergamo il sapere filosofico dalle Università più importanti d’Italia: Napoli, Roma, Firenze, La Normale di Pisa, Bologna , Torino, le 4 Università di Milano, Bergamo, Brescia, Verona, Padova ecc... Prestigiosi i nomi dei Relatori: Salvatore Natoli già 15 anni fa, Gustavo Zagrebelsky, Emanuele Severino, Michele Di Francesco, Edoardo Boncinelli, Piergiorgio Odifreddi, Don Alberto Cozzi, Giulio Giorello, Roberto Diodato, Armando Torno (Editorialista del Corriere della Sera), Adriano Pessina, Carmelo Vigna, Giovanni Dal Covolo, Stefano Zecchi, Massimo Donà, G.C.F.Villa, Elio Franzini, Diego Fusaro, Massimo Recalcati, Claudia Baracchi, Giovanni Reale, Umberto Curi, Ivo Lizzola, Rocco Ronchi, Vincenzo Vitiello, Roberta De Monticelli, Vito Mancuso, Telmo Pievani, Eugenio Borgna, Salvatore Veca, Giuseppe Girgenti, Marcello Ghilardi, Mauro Bonazzi, Gianvito Martino, Sergio Givone, Ernesto Galli Della Loggia , Vittorio Andreoli, ecc... Nel 2019 sospendo il mio mandato di Presidente, dopo 26 anni e nel 2020 viene eletto Presidente il Dott. Paolo Tiberi, incline per natura alla filosofia, con doppio incarico: di continuare il suo ufficio assunto già nel 2012 di Tesoriere di Noesis e di dirigere l’associazione. Un impegno notevole condotto fino al 2025 con grandi risultati. Grazie Dott. Paolo! Una piccola nota: due copertine dei manifesti sono stati disegnati dai pittori più famosi di Bergamo: i Maestri Donizetti nel 2013 “Enèrgheia” e Longaretti nel 2014 per “La Parola”. Alcuni dati: in 32 anni, da Novembre 1993, sono state condotte circa 850 conferenze con oltre centomila uditori presenti. Ora è tempo di novità: al Consiglio rinnovato, con il suo nuovo Presidente Prof. Enrico Giannetto auguriamo buon cammino. Lavoriamo per il bene della cultura, con quel sentimento del tempo che ci permette di legare le generazioni passate alle future, senza misurare il presente col metro corto di un giorno dopo giorno. A UNA FONTE CI SI INGINOCCHIA, CI SI INCHINA, SI BEVE DALLA SORGENTE CHE SGORGA PURA, FRESCA. LA FONTE È METAFORA DEL SAPERE E LA FILOSOFIA SPECCHIO DELLA VITA. RICONOSCIMENTI: Attestato di Civica Benemerenza al Prof.G. B. Paninforni con medaglia d’argento 19 dic.2009. Medaglia d’oro e Civica Benemerenza conferita a Noesis 21 dic. 2018. Prof. G.B. Paninforni

novembre 1992
Inizio corso Noesis
2004
Inizio ufficiale corsi Noesis
21 dicembre
2018
Medaglia d'oro e civica benemerenza dal Comune di Bergamo
I corsi iniziano seguendo il tracciato sicuro della Storia della filosofia: antica, medievale, moderna e contemporanea. Ma evidentemente non basta. Qualcosa agisce sottoterra, come un seme caparbio che proprio non ne vuol sapere di restare soffocato. I relatori si alternano, aumentano di numero e di lustro al punto che anche le sedi si devono adeguare, mutano e si fanno più capienti e prestigiose.
Noesis arriva anche in provincia, nelle valli bergamasche, osa e intraprende. I risultati sono incoraggianti, le persone rispondono, escono di casa e i relatori commentano stupiti, non se l’aspettavano. Alcune scuole offrono sedi per incontri e prende il via anche un progetto che mescola amore per la cultura e frequentazione delle dimore storiche.
Trentatre anni sono trascorsi. I volti cambiano, i relatori e i direttivi si avvicendano, ma Noesis è ancora qua. La sete di conoscenza non è saziata, anzi. Con il passare degli anni la richiesta si fa più insistente, mirata.
L’inesauribile domanda di senso che perviene dal nostro tempo non ci lascia indifferenti. Siamo tutti ricchi di ricerca, poveri di sapere. L’importante è l’inquietudine dell’anima.
Noesis è così, da sempre aperta a tutti, addetti ai lavori e non: accogliente, provocatoria, inclusiva. Ci piacciono le sale gremite, le domande che non lasciano andar via il relatore.
Ci piace quando la gente si ferma sulle scale a parlare, perché ne vorrebbe ancora, perché ha ancora dubbi e bisogni da esprimere. Ci piace tutto questo, vogliamo continuare a farlo.

Si sta bene qui, è come un giardino.
"Queste massime adunque e le congeneri, medita giorno e notte in te stesso, e con chi è simile a te in saggezza, né mai, desto o in sonno, sarai turbato gravemente; vivrai invece come un dio tra gli uomini; poiché in nulla è simile a un essere vivente vita mortale, uomo che viva tra immortali beni."
NOESIS
L’obiettivo di Noesis è quello di porre al centro delle sue tematiche, l’uomo contemporaneo, colto nel difficile esercizio del mestiere di vivere, alla continua ricerca di un varco che consenta l’uscita dal suo ruolo, dal limite del copione che è costretto a recitare in mille variazioni.
Ebbene, Noesis offre a questo uomo in continua ricerca di
sé, un vasto terreno di scavo, sul quale,i grandi maestri del pensiero seminano, non risposte ma nodi concettuali, attorno ai quali indagare. Noesis confida che questo gruppo di persone, scelte con cura possa operare affinché tutto ciò possa concretizzarsi. In ognuno di noi c'è un orizzonte. Alza lo sguardo!

Il presidente Tiberi: «L’intero corso della nostra vita è segnato da questo confronto»
-
L'Eco di Bergamo

"Il superclub di filosofia da lui fondato"
-
L'Eco di Bergamo

"In un momento così difficile per la città di Bergamo, tra le tante voci che arrivano, a conforto, ci sono anche quelle dei filosofi"
-
L'Eco di Bergamo
perchÉ scegliere noi
Da oltre un quarto di secolo Noesis rappresenta per Bergamo e territorio una comunità di persone che scambiano fra loro il piacere di ritrovarsi insieme a coltivare la passione per la filosofia.
L’appuntamento ormai classico del martedì sera alle 20 è per noi tutti quell’angolino che amiamo riservare, nell’organizzazione magari frenetica del nostro tempo, all’ascolto di conferenze che sollecitano il nostro desiderio di capire.
Un tempo tale attività si definiva con il termine latino otium ed era considerata altrettanto necessaria del negotium, l’attività lavorativa.
L’aspetto più bello di Noesis sta nel "filosofare" insieme. Anche se l’apparato organizzativo di questa Associazione può dirsi ben rodato dopo tutti questi anni, non va dimenticato che esso si regge sul lavoro di un gruppo di volontari.
Pertanto, se qualcuno avesse interesse a condividere questo carico, si faccia avanti: sarà il benvenuto.
Parimenti non va dimenticato che il budget di Noesis è alimentato dalle quote associative, più le erogazioni da parte di donatori che condividono con noi l’impegno a diffondere la filosofia in un contesto storico-sociale che ne è più che mai bisognoso.
Per questo motivo, chiediamo anche a Te di prendere coscienza di quanto è importante iscriversi all’Associazione e incoraggiare i nostri amici a farlo. Se puoi, spargi la voce e spiega che Noesis è un ambiente aperto a tutti: è un pubblico di appassionati del pensare insieme.
