
NEWS

Ieri sera, all'Auditorium del Liceo Mascheroni, bellissima relazione di Giulia Cosio (filosofa, poetessa, artista), che ha letteralmente incantato il pubblico presente. Nel presentare l'etica del dialogo di Tzvetan Todorov, ha trattato dell'amore per l'altro come costitutivo della nostra identità personale ed etnica, nel superamento di ogni barriera di egoismo e di etnocentrismo. Ha parlato poi dei "soccorritori" quali persone che, anche nei conflitti più estremi, decidono di svolgere solo un ruolo non-violento, un ruolo di cura nei confronti di tutti al di là della logica amico/nemico, tipico della guerra.
Martedì 25 novembre "25, all'Auditorium del Liceo Mascheroni si è svolta la prima serata del Ciclo 25/26 di Nòesis; (“Le forme dell’amore”). Giulia Cosio
.jpeg)
"Ieri sera, davanti a un pubblico che si è andato arricchendo di molti giovani e studenti, il prof. Ivo Lizzola, pedagogista, educatore-filosofo ha parlato dell’Amore degli ultimi, coinvolgendo tutti con le sue riflessioni sulle situazioni di marginalità presenti nelle nostre società: i malati terminali, i malati psichiatrici, i carcerati, gli emigranti, e i poveri di cui la struttura capitalista sta determinando un vero e proprio “genocidio”. Lizzola ci ha fatto comprendere però che, oltre ogni retorica, c’è un amore, di cui gli ultimi delle nostre comunità non sono oggetto ma di cui ci fanno dono, che forse potrà salvarci dalla nostra indifferenza ed è promessa di un mondo nuovo senza ingiustizie."
Martedì 18 novembre "25, all'Auditorium del Liceo Mascheroni si è svolta la prima serata del Ciclo 25/26 di Nòesis; (“Le forme dell’amore”). IVO LIZZOLA

Martedì 11 novembre "25, all'Auditorium del Liceo Mascheroni si è svolta la prima serata del Ciclo 25/26 di Nòesis; (“Le forme dell’amore”). SALVATORI NATOLI
Dopo i saluti dell’Assessore alla Cultura Avv. Gandi e del Presidente di Nòesis Prof. Giannetto, il Prof. Natoli ha ripercorso le forme dell’amore, dall’eros alla philia per terminare con l’agape, spaziando da Esiodo a Roland Barthes attraverso Platone, Properzio, Virgilio, Aristotele, Agostino, … Una serata coinvolgente, stimolante ed arricchente, ottimo inizio per il ciclo 2025/2026!!!
Associati
SPECIALI
novità dell'anno
2025/2026
fino a 26 anni d'età - gratuito
Iscritto a UniBG - gratuito
Docente UniBG - gratuito
l'univertsità di Bergamo è
Public engagement





