
LE formE dell'amore
"Un essere umano è autenticamente morale, solo quando sente il legame inscindibile di prendersi cura di ogni forma di vita che richieda il suo aiuto ed evita di arrecarle danno. Non domanda in quale misura questa o quella vita meriti la sua profonda considerazione per il suo intrinseco valore e nemmeno se e quanta sensibilità essa ancora possieda. La vita in quanto tale è sacra per lei/lui. Egli/Ella non strappa una foglia dall'albero, non stacca un fiore; mentre cammina sta bene attento a non calpestare un qualsiasi insetto. Se lavora alla luce di una lampada in una sera d'estate, preferisce tener chiusa la finestra e respirare un'aria viziata, piuttosto che vedere un insetto dopo l'altro precipitare sul tavolo con le ali bruciate".
Albert Schweitzer, Kultur und Ethik, p.331
La filosofia spesso è stata presentata come qualcosa di astratto, se non di astruso, come se fosse un’attività tecnica che si esprime inevitabilmente in una lingua tecnica, in “filosofese”, che poi sarebbe necessario “tradurre” per divulgarla anche ai non addetti ai lavori. Nostra convinzione è invece che la filosofia non sia una concezione intellettualistica della realtà, ma piuttosto e prima di tutto un modo di vivere e che, come tale, riguardi tutte e tutti. Si tratta allora di restituire la filosofia alla comunità umana e naturale in cui si forma e cresce il nostro pensiero in un dialogo continuo. La filosofia si deve qualificare come un modo di vivere consapevole e basato su un’etica attiva e concreta, che non persegue fini personali, un’etica di apertura agli altri e al mondo che sola può permettere la comprensione profonda di tutta la realtà. La filosofia è allora etimologicamente prima ancora che un amore della sapienza una sapienza dell’Amore. Questo è il motivo per il quale quest’anno si è scelto il tema delle forme dell’Amore. Nella percezione netta che l’Amore sia quella energia che più profondamente caratterizzi la nostra esistenza con gli altri e come parte della Natura: noi esistiamo solo in simbiosi con altre persone umane, ma anche con tutte le altre forme di vita, all’interno della biosfera che è la stessa Terra. La filosofia sarà allora ecologia, letteratura, arte, musica, scienza, storia: la filosofia è scritta nella Natura, nelle galassie, nelle stelle, nel sole e nella terra,nei mari, nelle montagne e nei prati, nei fili d’erba, negli alberi, nei fiori, negli animali, nelle formiche e nei vermi, nei delfini e nelle balene, nelle farfalle e nei gabbiani, nella vita e nella morte, nei nostri corpi, nelle nostre anime, nelle nostre menti, nei nostri cuori, nei nostri atti di cura. L’amore ha molti volti che esploreremo: l’amore materno o paterno, l’amore filiale, l’amore di coppia, l’amore che tiene unita una comunità e una società, l’amore di Dio e la stessa realtà divina, l’amore umano e l’amore degli animali come atto etico di cura attiva di tutte le alterità, l’amore della Terra e verso tutte le forme di vita, e l’amore cosmico, “l’amor che move il sole e l’altre stelle”. Enrico Giannetto
Le date, i luoghi, i relatori
11 NOVEMBRE 2025 Liceo Mascheroni, Bergamo ore 20,00
Salvatore Natoli (Università di Milano Bicocca)
La fenomenologia dell’amore: eros, philia, agàpe
18 NOVEMBRE 2025 Liceo Mascheroni, Bergamo ore 20,00
ivo Lizzola (Università di Bergamo)
L'amore degli ultimi
25 NOVEMBRE 2025 Liceo Mascheroni, Bergamo ore 20,00
Giulia Cosio (Scrittrice)
L'amore nell'etica dialogica di Todorov
02 DICEMBRE 2025 Liceo Mascheroni, Bergamo ore 20,00
Federico Leonardi (Università San Raffaele di Milano)
L’eros in Platone
09 DICEMBRE 2025 Liceo Mascheroni, Bergamo ore 20,00
Laura Boella (Università Statale di Milano)
"Amo: volo ut sis": Hannah Arendt lettrice di Agostino
16 DICEMBRE 2025 Liceo Mascheroni, Bergamo ore 20,00
Don Roberto Trussardi (Caritas)
e Fabio Defendi (Patronato S. Vincenzo)
L'amore per l'altro
13 GENNAIO 2026 Liceo Mascheroni, Bergamo ore 20,00
Florinda Cambria (Università dell’Insubria)
L’amore secondo Jean-Paul Sartre
20 GENNAIO 2026 Liceo Mascheroni, Bergamo ore 20,00
Domenico bosco (Università di Chieti-Pescara)
L’ordine dell’amore in Pascal
27 GENNAIO 2026 Liceo Mascheroni, Bergamo ore 20,00
Diego Fusaro (Istituto di Alti Studi Strategici e Politici)
Elogio dell'amore (e della filosofia)
03 FEBBRAIO 2026 Liceo Mascheroni, Bergamo ore 20,00
Elisa Palazzi (Università di Torino)
L’amore della Terra: Sentinelle climatiche
i
10 FEBBRAIO 2026 Liceo Mascheroni, Bergamo ore 20,00
Claudia Baracchi (Università di Milano Bicocca)
L’amore e la psicoanalisi
17 FEBBRAIO 2026 Liceo Mascheroni, Bergamo ore 20,00
Miguel Angel Granada (Università di Barcellona)
L’amore negli Eroici Furori di Giordano Bruno
20 FEBBRAIO 2026 Liceo Mascheroni, Bergamo ore 20,00
Elisabetta Marino (Università di Roma 2, Tor Vergata)
L'amore nella poesia romantica inglese
24 FEBBRAIO 2026 Liceo Mascheroni, Bergamo ore 20,00
Valentina Gaudiano (Istituto Universitario Sophia, Loppiano)
La filosofia dell'amore in Dietrich von Hildebrand
03 MARZO 2026 Liceo Mascheroni, Bergamo ore 20,00
Nicoletta Cusano (Università di Brescia)
La grammatica dell’amore
10 MARZO 2026 Liceo Mascheroni, Bergamo ore 20,00
Gianni Vacchelli (Università Statale di Milano)
Mente innamorata e intelletto d'amore in Dante
17 MARZO 2026 Liceo Mascheroni, Bergamo ore 20,00
Massimo Filippi (Università Statale di Milano)
L’amore degli animali
19 MARZO 2026 Biblioteca centro cultura Tullio Carrara, Nembro (BG) 20,30
Carlo sini (Università Statale di Milano)
L'amore di sé
24 MARZO 2026 Liceo Mascheroni, Bergamo ore 20,00
Enzo Bianchi (Comunità della Casa della Madia)
L’amore cosmico nei padri della Chiesa
31 MARZO 2026 Liceo Mascheroni, Bergamo ore 20,00
Elio Jucci (Università di Pavia)
Dio, comunità e prossimo presso gli Esseni di Qumran sullo sfondo della lotta fra luce e tenebre
07 APRILE 2026 Liceo Mascheroni, Bergamo ore 20,00
Elio Franzini (Università Statale di Milano)
L’estetica e l’amore
14 APRILE 2026 Liceo Mascheroni, Bergamo ore 20,00
Gabriele Morelli (Università di Bergamo)
La poetica dell'amore nell'opera di Pablo Neruda
21 APRILE 2026 Liceo Mascheroni, Bergamo ore 20,00
Caterina Resta (Università di Messina)
L'impossibile dell'amore
28 APRILE 2026 Liceo Mascheroni, Bergamo ore 20,00
Carlo sini (Università Statale di Milano)
L'amore della sapienza, la sapienza dell'amore
05 MAGGIO 2026 Liceo Mascheroni, Bergamo ore 20,00
Raphael Ebgi (Università San Raffaele di Milano)
La filosofia dell’amore di Marsilio Ficino
12 MAGGIO 2026 Liceo Mascheroni, Bergamo ore 20,00
Guido Cusinato (Università di Verona)
L’amore in Max Scheler
19 MAGGIO 2026 Liceo Mascheroni, Bergamo ore 20,00
Saverio Ricci (Università della Tuscia)
L'amore in Tommaso Campanella
26 MAGGIO 2026 Liceo Mascheroni, Bergamo ore 20,00
Enrico Giannetto (Università di Bergamo)
L'essere-nell'amore di Ludwig Binswanger
con il Patrocinio di:


e il sostegno di:
public engagement:

la collaborazione di:


